Seleziona una pagina

Museo delle Maschere Mediterranee del Comune di Mamoiada

Dove le maschere del Carnevale barbaricino incontrano la cultura del Mediterraneo.

 

 Per maggiori informazioni sugli orari e sugli eventi consulta il seguente link https://www.museomaschere.it

 

Visita il museo
Museo delle Maschere - illustrazione Mara Damiani

Mamoiada, un gioiello di storia e cultura

Mamuthones, Issohadores e tradizioni di Barbagia.

Il Museo delle Maschere Mediterranee ha la sua casa a Mamoiada, un gioiello di storia e cultura a nord del massiccio del Gennargentu, a poco più di 15 km dalla città di Nuoro. A poca distanza da Orgosolo, centro noto per la sua pittura murale, Mamoiada deve parte del suo fascino a un’invidiabile posizione geografica, svettando grazie alla sua altitudine media di 650 metri sul livello del mare.

Oggi Mamoiada conta poco meno di duemilacinquecento abitanti, e la sua fama è dovuta soprattutto alla suggestiva tradizione del suo Carnevale. Si tratta di una delle più antiche celebrazioni popolari dell’Isola, e ha per protagonisti Mamuthones e Issohadores.

Boe di Ottana Sardegna - Museo delle Maschere Mamoiada
Mamuthone di Mamoiada del Museo delle Maschere di Mamoiada
Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani
Dondolaši (Croazia) del Museo delle Maschere Mamoiada
Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani
Museo delle Maschere - illustrazione Mara Damiani

Il Museo delle Maschere Mediterranee di Mamoiada, culture a confronto

Maschere sarde e non solo.

Il Museo di Mamoiada nasce per regalare uno spazio alla tradizione carnevalesca del paese e alla cultura rappresentativa dell’area, mettendo a confronto culture lontane solo in apparenza. A partire dall’esposizione delle maschere dei Mamuthones e degli Issohadores, il museo offre un racconto comparato e interattivo di tradizioni e reperti provenienti dall’intera area Mediterranea, guidando il visitatore alla scoperta delle radici comuni.

Museo delle Maschere - illustrazione Mara Damiani

Iscriviti ora e ottieni subito l’ebook MyMAMOIADA

Nella nostra newsletter troverai raccontate le attività del Museo delle Maschere Mediterranee e quelle di tutti i nostri partner, mamoiadini e non. Ma anche storie, aneddoti e curiosità per scoprire insieme un territorio dalla storia magica.

MyMAMOIADA ebook
Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani

Sui sentieri della Barbagia

Mamoiada, maschere e dintorni, un viaggio alla scoperta del centro Sardegna.

L’intera area barbaricina, che vede in Mamoiada uno dei suoi centri più famosi, offre spunti e suggestioni capaci di incantare il pubblico più variegato. Per questo nascono gli itinerari del Museo delle Maschere, pensati per regalare un’esperienza su misura, a partire dalle esigenze e dagli interessi dei visitatori.

Family tour

Il percorso adatto a tutta la famiglia, pensato per coinvolgere i bambini e stupire gli adulti. Un divertente videoclip per raccontare ai più piccoli Mamuthones e Issohadores, fino alla magia della bottega dove è il mascheraio stesso a sorprendere con i suoi racconti. Una visita che si conclude con il gusto di un aperitivo per i grandi e un laboratorio gioco per i più piccoli.

Itinerari enogastronomici

Mamoiada è nota non solo per il suo Carnevale, ma anche per i sapori robusti dei formaggi, il gusto dei salumi prodotti nei dintorni e la raffinatezza dei suoi vini. La scelta ideale per scoprirli è scegliere un itinerario suggestivo come quello gastronomico, che alla visita del Museo delle Maschere e della bottega del mascheraio affianca un percorso di fragranze e ingredienti tipici.

Itinerari culturali

Un viaggio nella storia che avvolge Mamoiada e il suo Museo. Dalle visite al Museo della Cultura e del Lavoro e al Museo MATer, fino alle maschere sarde nella bottega del mascheraio, in un percorso guidato ideale per chi non sa cosa vedere a Mamoiada e nei suoi dintorni. L’itinerario accompagna il visitatore alla scoperta della Barbagia, dalla casa di Grazia Deledda a Nuoro e i murales di Orgosolo e Fonni.

Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani

MAD: la didattica a distanza del Museo

Il Museo delle Maschere Mediterranee arriva a scuola.

Se è vero che l’online non può sostituire la valenza culturale, didattica e sociale di una visita fisica, il Museo delle Maschere di Mamoiada si è attrezzato per offrire un’opportunità di formazione a distanza. L’offerta didattica del museo si arricchisce quindi di un percorso per le scuole, messo a disposizione per la fruizione da remoto.

Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani
Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani
Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani
Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani

Le maschere del MaMu

I gioielli di una tradizione antichissima.

Il MaMu ospita oggi alcune delle più preziose maschere tradizionali del centro Sardegna. Dai Mamuthones agli Issohadores, fino alle suggestioni che provengono del resto d’Europa, in un viaggio che ne racconta le radici comuni.

Rollate di Sappada (Friuli) del Museo delle Maschere Mamoiada
Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani
Zvončari di Viškovo (Croazia) - Museo delle Maschere Mediterranee Mamoiada
Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani
Krampus di Tarvisio (Friuli) del Museo delle Maschere Mamoiada
Boe di Ottana Sardegna - Museo delle Maschere Mamoiada
Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani
Boteiro di Vilariño de Conso del Museo delle Maschere Mamoiada
Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani

Le nostre collaborazioni.

Crediamo fortemente che, per crescere, sia fondamentale collaborare. E per questo, negli anni, abbiamo sempre scelto di dedicare una parte del nostro tempo alla costruzione di nuove sinergie: come quella che ha portato alla nascita di MyMAMOIADA, e alle altre che ci vedono oggi parte del Distretto Culturale del Nuorese e membri della Rete Ecoturismo Sardegna.

MyMamoiada
Distretto Culturale del Nuorese - Atene della Sardegna
Rete Ecoturismo Sardegna

Progetto “Mamumasken | caratteri emozionali” rendicontato sul POR FESR SARDEGNA 2014-2020 – Azione 3.4.1 – Codice CUP E74J19000280007

Loghi istituzionali Museo delle Maschere Mamoiada
Museo delle Maschere Mamoiada - illustrazione Mara Damiani